IN EVIDENZA
Contributi per le spese di trasporto per i lavoratori con disabilità, entro il 15 marzo le richieste
E' lunedì 15 marzo, il termine entro cui sarà possibile presentare domanda per accedere ai contributi a supporto della mobilità verso il luogo di lavoro e rientro dallo stesso, per le spese sostenute nel 2020 da lavoratori dipendenti e tirocinanti con disabilità, che abbiano esigenze di trasporto personalizzato.
da comune di Piacenza
Sono stati completati, in tempi record, i lavori di tinteggiatura degli spazi e delle aule didattiche interne ai nidi d'infanzia comunali Arcobaleno, Astamblam, Girasole, Girotondo e, parzialmente, Pettirosso, che hanno così potuto accogliere bambini ed educatori, dopo le vacanze natalizie, in ambienti più sani e gradevoli.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 186.913 casi di positività, 2.026 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.348 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è quindi del 13,2%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L’aumento dei contagi, con gli esperti - dall’Istituto superiore di sanità alla sanità regionale - che prevedono un possibile innalzamento della curva epidemiologica anche nei prossimi giorni, richiede ora la massima precauzione. Con l’obiettivo di tutelare la salute pubblica ed evitare una terza ondata che porterebbe di nuovo a chiusure generalizzate nel nostro Paese, come sta già avvenendo in altri Stati europei.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Reduce dal successo con il massimo scarto ottenuto tra le mura amiche del PalaMaiata nel 6° turno di ritorno di Superlega, la Tonno Callipo Calabria resta concentrata sul suo percorso e si appresta ad affrontare la Gas Sales Bluenergy Piacenza di Lorenzo Bernardi. Primo di tre impegni importanti nell'arco di soli dieci giorni per il roster di Baldovin: gli altri due saranno quello con Milano in casa giovedì prossimo (recupero del terzo turno di ritorno) e la trasferta di Monza martedì 19 gennaio.
da Volley Tonno Callipo
www.volleytonnocallipo.com
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 184.889 casi di positività, 2.228 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.629 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il premier Conte e i ministri Speranza e Boccia si sono confrontati con i capidelegazione e i tecnici del Cts per valutare le misure da introdurre dal 7 al 15 gennaio. Nella notte il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 valido fino al 15 gennaio.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Coronavirus: su oltre 16.500 tamponi 1.576 nuovi positivi, 620 i guariti. Oltre 28mila vaccini (62%)
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 182.661 casi di positività, 1.576 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.527 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è quindi del 9,5%. Sempre da ieri, sono stati effettuati anche 9.844 tamponi rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 179.586 casi di positività, 1.600 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.133 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Era stato uno dei primi provvedimenti che l'Amministrazione Barbieri aveva messo in campo a sostegno della ripartenza dell'attività dei pubblici esercizi, penalizzati dalle misure anticontagio varate dal Governo ai tempi del primo lockdown; e, con la delibera di Giunta approvata oggi, la concessione gratuita di suolo pubblico per i pubblici esercizi viene prorogata fino al prossimo 31 marzo.
da comune di Piacenza
Tutta Italia di nuovo in zona rossa. Martedì 5 e giovedì 6 gennaio tornano le restrizioni più stringenti del decreto di Natale in attesa di ulteriori decisioni in vista del fine settimana.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 177.988 casi di positività, 1.818 in più rispetto a ieri, su un totale di 14.387 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Coronavirus: su oltre 11.300 tamponi, 2.629 nuovi positivi, di cui 1.168 asintomatici. 3.118 guariti
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 174.141 casi di positività, 2.629 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.372 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 22,9%. Effettuati anche 11.559 tamponi rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
In Emilia-Romagna sono già 3.161 le persone vaccinate contro il Coronavirus. Alle 975 dosi somministrate domenica 27 dicembre, Vaccine Day in Italia e in Europa, si aggiungono i 2.186 vaccinati giovedì, prima vera giornata della campagna vaccinale: 1.587 donne e uomini che lavorano nella sanità regionale fra medici, infermieri e operatori, e 599 nelle CRA, le strutture residenziali per anziani, anche qui fra personale, operatori e degenti (di questi ultimi, 282 quelli vaccinati).
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
“Il giusto premio a una meravigliosa carriera e il doveroso riconoscimento a uno straordinario impegno quotidiano nella gestione della palestra Salus et Virtus e nella crescita e maturazione di tanti atleti, rendendolo punto di riferimento del mondo pugilistico e sportivo piacentino ed esempio da seguire per tutti”.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 169.396 casi di positività, 1.427 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.360 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 7,8%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 167.969 casi di positività, 894 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.303 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri cala ancora ed è del 4,6%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 167.077 casi di positività, 750 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.444 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 7,2%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Piacenza sempre più "città del cuore", grazie a tre nuovi defibrillatori, il millesimo dei quali è stato donato dalla famiglia Ponginibbi e posizionato questa mattina in Largo Battisti, alla presenza del Sindaco Patrizia Barbieri, della Dott.ssa Daniela Aschieri, responsabile di Progetto Vita, presente insieme ad alcuni collaboratori dell'associazione e di Luigi Ponginibbi, titolare della Ponginibbi Group.
da comune di Piacenza
Limitazioni anti smog al traffico, dall'11 gennaio si estendono i divieti a nuove categorie di mezzi
Il bollettino Arpae odierno conferma che non sono previste misure emergenziali anti-smog, ma restano in vigore le abituali limitazioni al traffico stabilite dal Piano regionale integrato per l'aria: dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30, divieto di circolazione per auto e veicoli commerciali a benzina pre Euro ed Euro 1, diesel sino alla categoria Euro 3 compresa, ciclomotori e motocicli a due tempi pre Euro.
da comune di Piacenza
Da lunedì 28 dicembre, per tre giorni, fino al 30 dicembre in base al nuovo Decreto di Natale, tutta Italia torna in zona arancione. C'è dunque un piccolo allentamento delle regole, ma solo per poco.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 166.327 casi di positività, 1.283 in più rispetto a ieri, su un totale di 6.066 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 21,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
I quotidiani Vivere nascono per un territorio specifico da cui prendono il nome, a cui sono legati. Sono letti dalle persone che vivono nella città e nelle vicinanze e per quelle persone vengono scritti.
La città in cui viviamo è importante per noi, ma dobbiamo anche guardare cosa succedere attorno a noi.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 159.472 casi di positività, 1.129 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.913 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sessantamila euro per rilanciare le attività di promozione turistica e culturale del territorio. E' quanto è stato stanziato attraverso una determina della responsabile dei Servizi culturali, museali e turistici del Comune, Antonella Gigli, per l'assegnazione di un servizio che verrà effettuato nel post Covid, dalle guide turistiche destinatarie del finanziamento.
da comune di Piacenza
In attesa e con la speranza mai sopita che riaprano i teatri e che si possa tornare, pur con le dovute limitazioni, all’esperienza dello spettacolo dal vivo, Teatro Gioco Vita propone alle scuole dell’infanzia e primarie per i primi mesi del 2021 una serie di appuntamenti di gioco e animazione teatrale dal vivo realizzati online. Il nuovo progetto in live streaming prende il nome di “Salt’in Banco_webinar”.
da comune di Piacenza