Con l'inizio del secondo semestre, a partire dal primo di febbraio gradualmente anche le università dell’Emilia-Romagna sono pronte a riprendere le attività in presenza: dal 1° febbraio negli atenei della Regione si inizia a tornare in aula nel rispetto dei protocolli di sicurezza sempre in vigore ed entro il limite del 50% degli iscritti per sede dell’ateneo. Il tutto sempre garantendo contemporaneamente il proseguimento delle lezioni a distanza.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Uno speciale concerto in occasione del suo 90esimo compleanno
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Giovedì 28 gennaio, alle 18, gli scrittori Fabio Geda e Enaiatollah Akbari saranno protagonisti di un incontro in diretta sulla pagina facebook della biblioteca “Passerini Landi”. L’evento si colloca all’interno del progetto “La scelta di leggere Piace”, promosso dalla biblioteca comunale e dalla Fabbrica dei Grilli, in collaborazione con Equilibri e finanziato dal Cepell - Centro per il libro e la lettura del Mibact
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 212.590 casi di positività, 993 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.641 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
"Sono profondamente addolorato per la scomparsa, avvenuta in queste ore, del principe Corrado Gonzaga del Vodice, una persona di grandi qualità umane e di grande sensibilità imprenditoriale. Il suo impegno per l'Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli e per il castello di Agazzano di cui era proprietario, sono stati infatti i segni tangibili della sua attenzione alla storia della cultura e all'arte come elementi da diffondere e da conoscere".
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 211.606 casi di positività, 1.164 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.436 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sono in fase avanzata i lavori di miglioramento dell’alveo del fiume Trebbia, a tutto vantaggio delle aree in prossimità del fiume, nel capoluogo di Travo nel piacentino.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
In arrivo in regione 54.990 nuove dosi Pzifer-BioNtech, consegnate direttamente nei punti di raccolta indicati dalle aziende sanitarie: fra aziende ospedaliere e ospedaliere-universitarie, ne arriveranno 3.510 a Piacenza, 5.850 a Parma, 5.850 a Reggio Emilia, 10.530 a Modena, 10.530 a Bologna, 4.680 a Ferrara, 4.680 a Ravenna, 4.680 a Forlì-Cesena (al Centro servizi di Pievesestina), 3.510 a Rimini.
da Ausl di Bologna
E' stato affidato nei giorni scorsi all'associazione Assofa, per un importo complessivo di 215.300 euro, il servizio di sostegno alle persone con disabilità e alle loro famiglie, per la realizzazione di iniziative inerenti al tempo libero pomeridiano e attività di carattere domiciliare.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 210.442 casi di positività, 1.208 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.825 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Cardiologia di Castel San Giovanni, adesso il cuore si studia in 3D. Nei giorni scorsi l’ospedale della Valtidone si è dotato di un ecocardiografo che consente ai professionisti di fare esami sempre più all’avanguardia. Lo strumento è stato acquistato dall’Azienda nell’ambito del programma di rinnovamento delle tecnologie (per un valore di 110.760 euro) e si va ad aggiungere a quello già presente all’ospedale di Piacenza.
da Ausl di Piacenza
L’Azienda Usl di Piacenza cerca personale per le attività di vaccinazione. Per far fronte alle esigenze straordinarie e urgenti derivanti dall’emergenza sanitaria Covid-19, è aperta una procedura d’urgenza per l’individuazione di personale. Le figure ricercate sono quelle di medici, assistenti sanitari e infermieri: i professionisti reclutati attraverso il bando andranno a integrare gli organici dell’Azienda per l’attuazione del Piano vaccinazioni anti SARS-COV 2.
da Ausl di Piacenza
Per far fronte alle esigenze straordinarie e urgenti derivanti dall’emergenza sanitaria Covid-19,l’Ausl di Piacenza conferisce incarichi di collaborazione volontaria a supporto della logistica per potenziare i punti di controllo presenti in ospedale o nelle sedi territoriali deputate alla somministrazione dei vaccini.
da Ausl di Piacenza
La Cardiologia dell’Ospedale di Piacenza è sempre più punto di riferimento internazionale nella lotta allo scompenso cardiaco. La Heart Failure Association, che fa capo alla Società Europea di Cardiologia, ha insignito l’equipe guidata da Massimo Piepoli di un riconoscimento per l’attività svolta in questi anni.
da Ausl di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 207.925 casi di positività, 1.347 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.709 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6,2%, in linea col dato di ieri.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 206.578 casi di positività, 1.320 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.949 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
A seguito dell'emanazione del nuovo dpcm del 14 gennaio, fino al 5 marzo tutte le biblioteche del Comune di Piacenza rimarranno chiuse nella giornata di sabato. Dal lunedì al venerdì, i servizi bibliotecari continueranno a essere attivi sulla base delle modalità di prenotazione e accesso contingentato dettati dall'emergenza sanitaria in corso.
da comune di Piacenza
Sarà completata in una decina di giorni, da parte del gestore privato, la sostituzione dei 122 parchimetri cittadini con nuovi modelli che presentano due principali novità: l'inserimento della targa del veicolo parcheggiato e la possibilità di pagare la sosta anche con modalità digitali.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 205.261 casi di positività, 1.090 in più rispetto a ieri, su un totale di 20.646 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
A seguito di diverse segnalazioni da parte dei residenti – portate all'attenzione dell'Amministrazione anche da alcuni consiglieri comunali – a partire da mercoledì 20 gennaio saranno rese definitivamente a senso unico una serie di vie cittadine nelle quali, data la dimensione ristretta della carreggiata e la presenza di numerosi veicoli in sosta, il doppio senso di marcia rendeva difficoltoso il transito.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 204.174 casi di positività, 1.034 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.652 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 4,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
”Una perdita per la comunità sarmatese e per il nostro territorio”. Con queste parole il Sindaco e Presidente della Provincia di Piacenza, Patrizia Barbieri, ha voluto esprimere, “il profondo cordoglio per la scomparsa di Canzio Marchesi”, ex Assessore della giunta Tanzi a Sarmato, sottolineandone “la passione politica e l'impegno civico, che nell'amore per la sua terra lo hanno reso punto di riferimento della vita sociale e amministrativa di Sarmato e della nostra provincia”.
da comune di Piacenza
L'ultimo intervento di manutenzione della copertura del Teatro Municipale di Piacenza risaliva agli inizi degli anni '90; i circa trent'anni trascorsi avevano procurato diverse problematiche di scivolamento dei coppi e conseguenti infiltrazioni, in particolare nel sottostante Salone degli Scenografi.
da comune di Piacenza
Continua l’impegno della Regione per il ripristino della funzionalità idraulica nel bacino del basso Nure,nel piacentino.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Due cooperative sociali con sede nel piacentino e nel parmense, con l’obiettivo dell’inserimento lavorativo di persone in condizione di svantaggio sociale e a rischio emarginazione e che insieme danno lavoro ad oltre 250 persone, di cui il 40% fragili, si uniscono per dare vita ad un gruppo che consentirà a entrambe le realtà di essere più radicate nel territorio ed efficaci nel raggiungere i propri obiettivi di responsabilità sociale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 203.141 casi di positività, 1.153 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.980 tamponi (8.736 molecolari e 1.244 antigenici rapidi) eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La guardia di finanza di Firenze ha eseguito un decreto di sequestro preventivo del valore di circa 14 milioni di euro nei confronti di due società e due persone fisiche, ritenute responsabili di un giro di fatture false per circa 75 milioni di euro e un’evasione IVA per 14 milioni
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Vaccini, via con priorità ai richiami. Fra due giorni, da lunedì, prende il via in Emilia-Romagna il secondo giro di somministrazioni. Si partirà da coloro che ricevettero la prima, il 27 dicembre, V-Day in Italia e in Europa, e via via tutti gli altri.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 201.988 casi di positività, 1.437 in più rispetto a ieri, su un totale di 14.723 tamponi (12.110 molecolari e 2.613 antigenici rapidi) eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’9,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it