IN EVIDENZA
Cardipatico piacentino salvato a Parma grazie a una metodica innovativa
Salvato da un intervento straordinario e dal gioco di squadra tra i professionisti degli ospedali di Piacenza e Parma. È quanto accaduto nelle scorse settimane a un paziente cardiopatico di 64 anni, operato nella città ducale con una metodica innovativa dall’equipe di Cardiochirurgia del Maggiore.Com'era nell'aria già dagli ultimi giorni, l’Emilia-Romagna da lunedì 12 aprile torna in zona arancione. Il Ministero della Salute ha comunicato che dal 12 aprile l’Italia torna ad essere tutta arancione, con 4 regioni in zona rossa: Campania e Puglia, Valle d'Aosta e Sardegna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 348.305 casi di positività, 1.488 in più rispetto a ieri, su un totale di 26.682 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
30mila somministrazioni solo nella giornata di ieri. Un test superato per la macchina vaccinale dell’Emilia-Romagna, pronta a salire a 45-50mila al giorno in presenza di forniture costanti e maggiori rispetto a quanto avvenuto finora.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Quali tracce e quali memorie legano la figura di Dante alla Piacenza medievale dei Visconti? Un quesito a cui proverà a rispondere l'architetto Manrico Bissi con una video-camminata nei luoghi della nostra città che riveleranno uno speciale legame con l'autore della Divina Commedia.
da comune di Piacenza
Nasce in Emilia-Romagna la Fondazione per la Formazione Universitaria a orientamento professionale (FUP): un partenariato pubblico-privato che connette mondo universitario e reti industriali del territorio emiliano-romagnolo per la progettazione, la promozione e la gestione delle nuove lauree ad orientamento professionale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 346.820 casi di positività, 1.075 in più rispetto a ieri, su un totale di 30.262 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,6%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 345.753 casi di positività, 576 in più rispetto a ieri, su un totale di 31.860 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,8%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Pronti al rientro. Da mercoledì 7 aprile, anche in Emilia-Romagna riaprono nidi e materne, e si torna in aula fino alla prima media (inclusa), come stabilito dal Governo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 345.196 casi di positività, 791 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.003 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Avranno inizio da martedì 6 aprile i lavori di rifacimento della pavimentazione bituminosa in via Emilia Parmense, nel tratto compreso tra la rotatoria di intersezione con via delle Novate (nei pressi dell'Università Cattolica) e la rotatoria all'altezza della Tangenziale, all'ingresso della frazione di Montale.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 344.408 casi di positività, 1.493 in più rispetto a ieri, su un totale di 6.299 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’23,7%, assolutamente non indicativa dell’andamento generale, poiché il numero di tamponi eseguiti la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Decorazioni pittoriche, affreschi e stucchi di Santa Maria di Campagna tornano a risplendere grazie al complesso intervento di riqualificazione e restauro realizzato sotto la direzione lavori del Comune di Piacenza (arch. Roberto Cabrini e ing. Alessandra Ziliani), con l'alta sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le Province di Parma e Piacenza.
da comune di Piacenza
Anche in Emilia-Romagna la scuola si prepara a ripartire dopo Pasqua, con il ritorno in aula fino alla prima media deciso dal Governo anche nelle zone rosse.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Le dosi di vaccino che saranno consegnate all’Emilia-Romagna entro la fine di aprile - le prime 384mila già a inizio della prossima settimana - sono oltre 820mila (823.500), il quantitativo più alto fornito finora, con un aumento superiore al 75% rispetto alle dosi di marzo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 339.440 casi di positività, 1.830 in più rispetto a ieri, su un totale di 30.248 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sono stati consegnati mercoledì mattina, in tre istituti scolastici cittadini, i 31 tablet che il Rotary Club S. Antonino – anche con il contributo del Rotary International – ha donato a sostegno degli studenti in condizioni di fragilità, il cui stato di salute rende necessario, per proteggerli da qualsiasi rischio di contagio, che seguano le lezioni a distanza anche con il ripristino della didattica in presenza.
da comune di Piacenza
Un nuovo servizio viene offerto agli abbonati del deposito biciclette presso la stazione ferroviaria di Piazzale Marconi. Da domani 1° aprile, infatti, i titolari di abbonamento potranno ritirare, gratuitamente, presso lo stesso deposito un badge che consente l'accesso al parcheggio bici 24 ore su 24 e sette giorni su sette.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 337.620 casi di positività, 1.809 in più rispetto a ieri, su un totale di 31.179 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,8%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Ciclo di incontri online dedicati all'arte, per la terza età. Martedì appuntamento con Pablo Picasso
La figura di Pablo Picasso sarà al centro della conferenza online di martedì 6 aprile, con inizio alle ore 10, nell'ambito del ciclo di incontri dedicati all'arte che l'Ufficio Attività socio-ricreative organizza, per la terza età, grazie al prezioso contributo dello storico dell'arte Alessandro Malinverni, conservatore del Museo Gazzola di Piacenza.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 335.820 casi di positività, 1.490 in più rispetto a ieri, su un totale di 31.192 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 4,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L’Emilia-Romagna riconquista altre 11mila dosi di vaccino. Alle dosi arrivate all’inizio di questa settimana, si deve infatti aggiungere il lotto di Astrazeneca ABV5811, sequestrato il 15 di marzo su indicazione della Procura di Biella: nella giornata di ieri è stato emesso un provvedimento di dissequestro a livello nazionale, che riporta nelle dotazioni del Sistema sanitario regionale 11.630 dosi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 334.343 casi di positività, 1.187 in più rispetto a ieri, su un totale di 33.338 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,6%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Da lunedì 12 aprile in tutta l’Emilia-Romagna partono le prenotazioni per il vaccino anti-Covid dei cittadini dai 70 ai 74 anni: per i nati dal 1947 al 1951 sarà possibile fissare l’appuntamento utilizzando i consueti canali disponibili, dai Cup alle farmacie che effettuano servizio Cup, passando per tutti gli strumenti online a partire dal Fascicolo sanitario elettronico fino ad arrivare al telefono. Le vaccinazioni saranno effettuate nei 141 punti vaccinali già attivi da Piacenza a Rimini.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sperimentazione del primo vaccino anti-Covid italiano: al centro di Piacenza per reclutare volontari
Servono volontari per la fase 2 di sperimentazione del primo vaccino italiano. Su 26 centri coinvolti a livello nazionale, tre sono in Emilia-Romagna: si tratta delle Aziende ospedaliero-universitarie di Parma e Ferrara, e dell’Azienda Usl di Piacenza.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 333.169 casi di positività, 2.011 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.964 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 16,8%, non indicativa dell’andamento generale, poiché il numero di tamponi eseguiti la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Vaccinare più persone possibili il prima possibile, e vaccinarne ancora di più non appena saranno disponibili nuove dosi. Dall’apertura di nuovi centri vaccinali all’estensione fino a mezzanotte dell’orario di attività di almeno un hub per provincia fino dalla ripresa delle vaccinazioni dai medici di base per il personale scolastico: la Regione è pronta a mettere in campo diverse iniziative per accelerare la campagna vaccinale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Quarto incontro online per il ciclo "Carte da cucina", organizzato dall'ufficio Attività Socio-ricreative del Comune di Piacenza per la Terza Età, con il contributo dell'Archivio di Stato. Il titolo dell'incontro, affidato alla dottoressa Sara Fava dell'Archivio di Stato, appassionata di storia del Novecento ed esperta dell'argomento, è "Arrivano gli Americani. I cibi nuovi del Dopoguerra".
da comune di Piacenza
In Emilia-Romagna il tampone rapido piace. La campagna di screening epidemiologico, promossa su base volontaria dalla Regione, ha fatto registrare in tre mesi, dal 21 dicembre al 21 marzo, più di mezzo milione di tamponi rapidi nelle 829 farmacie aderenti da Piacenza a Rimini (il 61% del totale).
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 331.173 casi di positività, 2.137 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.056 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’11,2% come sempre nei festivi non indicativa della tendenza generale a causa del minor numero di tamponi fatti.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Due nuove telecamere di videosorveglianza a servizio del centro storico: a richiederne la collocazione, facendosi carico dei costi di installazione, sono stati i residenti dei Chiostri di S. Antonino, che nei mesi scorsi si sono rivolti all'Amministrazione comunale e hanno definito il progetto d'intesa con l'assessorato alla Sicurezza e con i tecnici della Polizia Locale.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 326.776 casi di positività, 2.391 in più rispetto a ieri,su un totale di 32.068 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 7,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it