Come anticipato ieri, il premier Draghi ha fimato il nuovo DPCM che chiarisce le attività commerciali per cui, a partire dal 1 febbraio, è necessario avere il green pass base e quelle per cui è fatta eccezione.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 895.961 casi di positività, 20.654 in più rispetto a ieri, su un totale di 79.424 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 30.891 molecolari e 48.533 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Agli oltre 100 attraversamenti pedonali luminosi (APL) installati negli ultimi 3 anni in città, se ne aggiungeranno a breve altri 5, di cui 3 posizionati in Via IV Novembre (uno all'incrocio con Via Testa, uno con Via Valla e il terzo all'angolo con via Morando), uno in Via Manzoni (angolo via Molinari) e uno in Via Manfredi (angolo via Gobetti).
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 913.835 casi di positività, 17.887 in più rispetto a ieri, su un totale di 75.815 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 25.881 molecolari e 49.934 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Resta sopra quota 20.000 il conteggio dei nuovi casi positivi oggi in Emilia-Romagna. E risale il numero dei ricoveri in ospedale. Nel dettaglio, sono 20.140 i contagi in più rispetto a ieri, su un totale di 71.690 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 29.996 molecolari e 41.694 rapidi, per un tasso di positività del 28,1%.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Prosegue l'emergenza da Pm10, a Piacenza come nelle altre province emiliano-romagnole. A seguito dell'odierno bollettino Arpae, pertanto, anche domani, giovedì 20 e venerdì 21 gennaio resteranno in vigore le misure aggiuntive di contrasto all'inquinamento previste dal Piano aria integrato regionale, a partire dall'estensione, ai diesel Euro 4, del divieto di circolazione che già riguarda, tra le 8.30 e le 18.30 dal lunedì al venerdì, i mezzi a benzina sino alla tipologia Euro 2 inclusa, benzina/gpl o benzina/metano pre Euro e Euro 1, diesel sino alla categoria Euro 3 compresa, ciclomotori e motocicli a due tempi pre Euro e Euro 1.
da comune di Piacenza
Dal 20 gennaio green pass per parrucchieri, barbieri ed estetiste. Dal 1 febbraio anche per i negozi
Nuovo step nell'entrata in vigore delle regole per l'uso del green pass, a seguito del Decreto Legge del 30 dicembre 2021. Da giovedì 20 gennaio sarà obbligatorio il green pass base per recarsi dal parrucchiere, estetista e barbiere.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Sarà attesissimo ospite delle iniziative promosse dall'Assessorato alla cultura attraverso la Biblioteca Passerini Landi Francesco De Nicola, docente dell'Università di Genova e presidente del comitato genovese della Società Dante Alighieri, che ha inaugurato nel capoluogo ligure nel 2021, in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante, la prima di una serie di video dedicati al Sommo Poeta, servendosi delle notizie biografiche certe.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 855.192 casi di positività, 20.650 in più rispetto a ieri, su un totale di 80.892 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 31.972 molecolari e 48.920 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Partenza sprint in Emilia-Romagna per il servizio di autotesting con un tampone rapido antigenico: alle 16 di oggi, 19 gennaio, giornata di avvio del servizio, erano già 1.240 i tamponi effettuati i cui esiti sono stati caricati correttamente on line sul Fascicolo sanitario elettronico.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Terzo e ultimo appuntamento, venerdì 21 gennaio alle 21 alla Cappella Ducale di Palazzo Farnese, con l'attore piacentino Mino Manni e il suo "Dante: il viaggio dell'anima", il reading teatrale articolato in tre spettacoli che ripercorre l'itinerario poetico di Dante lungo l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso: "Con questo lavoro – spiega l'autore e interprete della performance – ho voluto celebrare il più grande poeta di tutti i tempi attraverso la recitazione dei canti più famosi della sua opera immortale, rendendo la lingua e la grande poesia di Dante comprensibile e fruibile ad un pubblico di tutte le età. Infatti Dante compie, nel suo maestoso poema letterario, il più grande viaggio dell'anima mai scritto da un uomo nella storia della letteratura mondiale".
da comune di Piacenza
contati al Covid sono 17.977 in più rispetto a ieri in Emilia-Romagna, su un totale di 91.456 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 31.614 molecolari e 59.842 test antigenici rapidi. Il dato comunicato oggi al ministero della Salute comprende però anche 3.147 casi risalenti ai giorni scorsi: 1.718 riguardano la provincia di Piacenza e 1.429 quella di Reggio Emilia.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Da mercoledì 19 gennaio i cittadini assistiti in Emilia-Romagna, con Fascicolo sanitario elettronico attivato, che hanno già ricevuto la terza dose di vaccino anti-Covid e sono asintomatici, possono verificare la propria positività facendo un tampone rapido antigenico per il self-testing (disponibile in farmacia, nei supermercati e nei negozi di vicinato) e avviare formalmente il periodo di isolamento, caricando il risultato in autonomia sul proprio Fascicolo sanitario elettronico.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Prosegue l'emergenza da Pm10, a Piacenza come nelle altre province emiliano-romagnole. A seguito dell'odierno bollettino Arpae, pertanto, anche domani, martedì 18 e mercoledì 19 gennaio resteranno in vigore le misure aggiuntive di contrasto all'inquinamento previste dal Piano aria integrato regionale, a partire dall'estensione, ai diesel Euro 4, del divieto di circolazione che già riguarda, tra le 8.30 e le 18.30 dal lunedì al venerdì, i mezzi a benzina sino alla tipologia Euro 2 inclusa, benzina/gpl o benzina/metano pre Euro e Euro 1, diesel sino alla categoria Euro 3 compresa, ciclomotori e motocicli a due tempi pre Euro e Euro 1.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 816.613 casi di positività, 11.189 in più rispetto a ieri, su un totale di 38.705 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 28,9%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 805.434 casi di positività, 16.408 in più rispetto a ieri, su un totale di 59.188 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 27,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 771.295 casi di positività, 20.346 in più rispetto a ieri, su un totale di 69.665 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 29,2%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Servizio civile universale, si terrà lunedì 17 gennaio, alle ore 16.45, presso il Laboratorio aperto del Carmine in piazza Casali 10, la presentazione dei progetti attivati quest’anno dal Comune di Piacenza, a cui potranno partecipare sedici giovani dai 18 ai 28 anni, interessati a un’esperienza formativa e di apprendimento lavorativo in ambito sociale, civico e culturale.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 789.044 casi di positività, 17.775 in più rispetto a ieri, su un totale di 78.112 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 22,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
E' il primo, significativo step di un più ampio progetto di riqualificazione dell'area esterna della Cavallerizza, in un'ottica di maggiore sicurezza e fruibilità: nelle ultime settimane dell'anno è in questo senso terminata la posa del nuovo sistema di illuminazione nell'area sovrastante il parcheggio sotterraneo sullo stradone Farnese, che prevede la prossima realizzazione di ulteriori interventi.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 750.971 casi di positività, 20.648 in più rispetto a ieri, su un totale di 72.547 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 28,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
E’ operativo in via Quasimodo a Parma il nuovo centro vaccinale dell’AUSL e ieri (11 gennaio), nel primo giorno di attività, sono state 116 le persone che hanno ricevuto la terza dose. Il nuovo centro, infatti, è dedicato esclusivamente alla somministrazione del booster, a distanza di almeno 120 giorni dal termine del ciclo primario.
da Ausl Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 730.330 casi di positività, 18.631 in più rispetto a ieri, su un totale di 73.593 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 25,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Non si ferma la campagna vaccinale in Emilia-Romagna. La Regione, anzi, rilancia per proteggere bambini e ragazzi: alla fine della settimana del rientro in classe dopo le vacanze natalizie, lancia infatti un open day dedicato alla popolazione in età scolastica.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
In occasione delle celebrazioni per i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, sabato 15 Gennaio alle 21, presso la Cappella Ducale di Palazzo Farnese, si svolgerà lo spettacolo “L'amor che move il sole e l'altre stelle”, melologo per voce recitante e pianoforte con Corrado Tedeschi, attore televisivo e teatrale, e Marco Beretta, affermato direttore d’orchestra, il tutto con la regia di Alberto Oliva.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 711.706 casi di positività, 14.000 in più rispetto a ieri, su un totale di 78.623 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 17,8%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 691.118 casi di positività, 14.194 in più rispetto a ieri, su un totale di 38.530 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 36,8%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 676.931 casi di positività, 17.698 in più rispetto a ieri, su un totale di 53.946 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 32,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 644.341 casi di positività, 17.119 in più rispetto a ieri, su un totale di 36.779 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Un ulteriore allargamento della campagna vaccinale, con l’avvio della terza dose per i 12-15enni a quattro mesi dal completamento del ciclo primario.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 659.235 casi di positività, 14.901 in più rispetto a ieri, su un totale di 68.271 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 21,8%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 627.222 casi di positività, di cui 18.413 in più rispetto a ieri, su un totale di 62.472 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 29,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it