Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.482.410 casi di positività, 1.597 in più rispetto a ieri, eseguiti nelle ultime 24 ore, su 13.332 tamponi effettuati, di cui 9.773 molecolari e 3.559 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.483.890 casi di positività, 1.483 in più rispetto a ieri, eseguiti nelle ultime 24 ore, su 12.770 tamponi effettuati, di cui 7.009 molecolari e 5.761 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La sede Genocchi della media Calvino ha celebrato sabato 21 maggio la Giornata mondiale della Biodiversità, invitando alunni, genitori, insegnanti e collaboratori scolastici a raggiungere la sede di via Stradella percorrendo insieme, a piedi, il tragitto attraverso le strade residenziali del quartiere, partendo dalla chiesa parrocchiale della Sacra Famiglia in via Montebello.
da comune di Piacenza
S'intitola "La catena che ci unisce" (Editoriale Libertà) ed è il reportage da Chernovtsy, nel sud-ovest dell'Ucraina, dei giornalisti Marcello Pollastri e Thomas Trenchi, con immagini realizzate dal fotoreporter Andrea Pasquali. Sarà presentato venerdì 27 maggio alla Biblioteca Besurica alle 17.30, nell'ambito dell'iniziativa "Piacenza che scrive", a cura della Biblioteca Comunale Passerini Landi e della Biblioteca Comunale Besurica. Coordinerà l'incontro l'assessore alla Cultura e Turismo, Jonathan Papamarenghi.
da comune di Piacenza
A seguito di verifiche tecniche svolte dal Servizio Infrastrutture nelle scorse settimane, a partire da oggi – e fino a quando non saranno ripristinate le condizioni di agibilità e sicurezza dell'immobile e dello spazio circostante – la ex scuola di Roncaglia e l'area esterna di pertinenza resteranno chiuse al pubblico.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.479.045 casi di positività, 2.152 in più rispetto a ieri, su un totale di 14.019 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.561 molecolari e 5.458 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Giovedì 26 maggio alle 18, presso l'ex Chiesa del Carmine, sarà presentato al pubblico l'evento "Klimt. L'opera ricostruita", un importante progetto di ricostruzione digitale attraverso il quale riprende vita una delle maggiori opere di Gustav Klimt, andata perduta per sempre: "Medicina".
da comune di Piacenza
L'omaggio floreale e il raccoglimento delle istituzioni: così, nel trentesimo anniversario della strage di Capaci, il sindaco Patrizia Barbieri ha reso, al Giardino "Falcone e Borsellino" in via Damiani, il tributo della comunità piacentina al giudice Giovanni Falcone, alla moglie Francesca Morvillo – anch'ella magistrato – e agli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.
da comune di Piacenza
E' partito oggi da Piacenza il "Cammino del Po", che porterà l'associazione "Volendo continuare", organizzazione di volontariato a sostegno dei pazienti oncologici di Savogna d'Isonzo (Gorizia), a percorrere circa 20 km a piedi ogni giorno lungo un tragitto diviso in sei tappe, seguendo il corso del grande fiume sino a raggiungere Suzzara, nel Mantovano.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.475.747 casi di positività, 1.224 in più rispetto a ieri, su un totale di 7.432 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.412 molecolari e 3.020 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Commissione elettorale comunale, presieduta dall'assessore Paolo Mancioppi e composta dai Consiglieri comunali Gloria Zanardi, Antonio Levoni e Gianpaolo Ultori, riunitasi nella mattinata di oggi, venerdì 20 maggio, ha nominato gli scrutatori che comporranno i seggi per i prossimi referendum popolari e per le elezioni amministrative di domenica 12 giugno 2022.
da comune di Piacenza
“Sono particolarmente soddisfatto per i dati sui primi tre mesi del 2022 relativi al turismo, elaborati dal Servizio statistica della Regione, in quanto la realtà piacentina è in controtendenza, dopo due anni di Covid, con un incremento del 4,9 per cento, tutto questo prima dell’apertura della mostra dedicata a Klimt”.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.474.524 casi di positività, 1.688 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.416 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.112 molecolari e 5.304 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Anche il Comune di Piacenza era presente, ieri, giovedì 19 maggio, alla cerimonia militare in occasione del 106° Anniversario della battaglia degli altipiani (1916 – 2022) e festa dell'Arma dei Trasporti e Materiali dell'Esercito, alla presenza del Capo di Stato Maggiore, generale di Corpo d'Armata Pietro Serino.
da comune di Piacenza
Terzo appuntamento, venerdì 20 maggio alle 17.30, alla biblioteca Besurica, con il ciclo di incontri "Piacenza che scrive" realizzati dalla Biblioteca Passerini Landi. Ospite del pomeriggio letterario sarà lo scrittore Claudio Visentin, che presenterà il suo libro "Luci sul mare. Viaggio tra i fari della Scozia sino alle isole Orcadi e Shetland", in colloquio con Anna Leonida e Adele Boncordo dell'Associazione Nuovi Viaggiatori che promuove l'iniziativa.
da comune di Piacenza
Giovedì 19 maggio, in occasione della Settimana nazionale della Celiachia, è stato servito in tutte le mense scolastiche del Comune di Piacenza un menù senza glutine. Si tratta di un'iniziativa, dal titolo "Tutti a tavola, tutti insieme! Le giornate del menù senza glutine", promossa dall'Associazione Italiana Celiachia, cui l'Amministrazione comunale ha accordato il patrocinio, che ha lo scopo principale di diffondere la conoscenza di questo tipo di intolleranza alimentare, di aiutare i bambini che ne soffrono a sentirsi correttamente integrati in mensa e tra i coetanei, e di far capire a tutti gli alunni e alle loro famiglie che mangiare senza glutine è possibile, anche in modo gustoso.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.468.581 casi di positività, 2.703 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.037 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.589 molecolari e 7.448 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.465.883 casi di positività, 2.835 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.866 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.195 molecolari e 7.671 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
In vista della stagione estiva, come ogni anno è stata emanata l'ordinanza sindacale che – in linea con le raccomandazioni dell'assessorato regionale alle Politiche per la Salute dell'Emilia Romagna e in collaborazione con l'Azienda Usl di Piacenza – indica i corretti comportamenti e le azioni da adottare per contenere le popolazioni di zanzare (comuni e tigre) potenzialmente in grado di fungere da vettore di malattie.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.463.050 casi di positività, 2.027 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.914 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.777 molecolari e 10.137 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
E' di circa 6 milioni e 500 mila euro, complessivamente, l'importo dei fondi PNRR ottenuti dal Comune di Piacenza per i nove progetti, tutti ammessi a finanziamento, che l'assessorato ai Servizi Sociali aveva candidato allo specifico bando ministeriale riferito, nell'ambito "Inclusione e coesione", alla componente "Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore".
da comune di Piacenza
“Un altro inaccettabile e ingiustificabile atto di violenza nei confronti degli operatori sanitari, a cui dovrebbe andare solo gratitudine e riconoscenza. Esprimo profonda solidarietà a tutta l’Azienda sanitaria di Piacenza per la vergognosa aggressione subita”.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
“Con tanto coraggio e una piccola bugia” è il titolo del docu-film che racconta la vita di Giana Anguissola, scrittrice piacentina cui è intitolata la Sezione Ragazzi della Passerini Landi e nel cui nome, proprio in questi giorni, sono stati proclamati i vincitori del Premio letterario rivolto alle scuole secondarie di 1° e 2° grado.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.459.155 casi di positività, 2.528 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.994 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.967 molecolari e 6.027 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Si è tenuta sabato 14 maggio, presso la Biblioteca Passerini Landi, l’inaugurazione dello scaffale intitolato a Mario Peretti, indimenticato cultore del dialetto e delle tradizioni piacentine, di cui è stato regista e interprete teatrale in innumerevoli occasioni, custode e testimone anche nel suo impegno in diverse realtà associative.
da comune di Piacenza
La Giunta comunale ha approvato, nei giorni scorsi, l'esecuzione di un murale di valore artistico in via La Primogenita (quartiere Torricella). L'opera sarà realizzata da Avis provinciale (sezione di Piacenza), in collaborazione con l'associazione culturale 18-30, martedì 14 giugno in occasione della Giornata mondiale del Donatore di sangue.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.453.448 casi di positività, 3.528 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.640 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.389 molecolari e 8.251 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Torna, nelle giornate di sabato 14 e domenica 15 maggio, nella suggestione della vignolesca mole di Palazzo Farnese, un appuntamento particolarmente significativo: il Festival del Fumetto a cura dell'associazione Ora Pro Comics, realizzato con la collaborazione dell'assessorato alla Cultura del Comune di Piacenza. L'iniziativa s'intreccia con una serata, quella di sabato, ricca di suggestioni grazie alla Notte dei Musei, che prevede l'apertura dei Musei civici di Palazzo Farnese dalle 20 alle 24 così come l'apertura notturna straordinaria della mostra di Klimt.
da comune di Piacenza