"La biblioteca Besurica si conferma un location da valorizzare, attraverso incontri con scrittori e altre iniziative che possano coinvolgere l'universo culturale piacentino". Così si esprime l'assessore alla Cultura Jonathan Papamarenghi, che ieri pomeriggio ha coordinato la presentazione del libro del giornalista e scrittore Ermanno Mariani, "Il mistero del doppio ritratto di Klimt" (Pontegobbo, 2018), presentato nell'ambito dell'iniziativa "Piacenza che scrive" con l'intervento, oltre all'autore, anche del direttore della Galleria d'arte moderna Ricci Oddi, Lucia Pini.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.523.449 casi di positività, 2.485 in più rispetto a ieri (ma i dati di Parma sono incompleti a causa di un problema tecnico), su un totale di 9.039 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.415 molecolari e 4.624 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Inaugurata giovedì 16 giugno alle 17, nello spazio espositivo al piano terra della Biblioteca Passerini Landi, per la mostra “Dal mondo piccolo al mondo grande”, rassegna internazionale di disegno umoristico organizzata dall'associazione Lepidus di Fidenza in collaborazione con il Cral dell'Azienda Usl di Piacenza, con il contributo della Regione Emilia Romagna e il patrocinio del Comune di Piacenza
da comune di Piacenza
"L'edizione 2022 delle Manifestazioni Antoniniane coniugherà, ancora una volta, eventi artistici, musicali e teatrali di altissima qualità e spessore, capaci di avvicinarci alla dimensione più profonda e spirituale della festività patronale attraverso la bellezza e la poesia, valorizzando gli spazi iconici e più suggestivi della città: da piazza Sant'Antonino, con la basilica che è fulcro della festività del 4 luglio, a piazza Cavalli come palcoscenico naturale della tradizione canora dialettale, sino a Palazzo Farnese dove si esibirà, il 1° luglio, un'orchestra speciale qual è Musicalia e dove, per celebrare la ricorrenza del Santo Patrono, da lunedì 27 giugno a lunedì 4 luglio l'ingresso ai Musei Civici sarà gratuito".
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.517.809 casi di positività, 3.117 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.935 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.034 molecolari e 5.901 test antigenici rapidi. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 24,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.520.964 casi di positività, 3.157 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.689 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.479 molecolari e 6.210 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
È partita con un tutto esaurito la seconda stagione di Estate Farnese. Novecento spettatori, tra bambini e le loro famiglie, per lo spettacolo promosso dall'Avis comunale di Piacenza richiamando la Giornata mondiale del donatore di sangue, hanno scaldato la cittadella delle arti e della cultura che l'assessore Jonathan Papamarenghi dal 2021 ha destinato per le stagioni estive a grande e scenografico, teatro a cielo aperto.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.514.692 casi di positività, 3.673 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.582 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.505 molecolari e 6.077 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Immersione nelle origini più antiche di Piacenza con le Giornate europee dell'Archeologia, organizzate dall'assessorato comunale a Cultura e Turismo in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali, la Regione Emilia Romagna, Fondazione di Piacenza e Vigevano e la Diocesi di Piacenza-Bobbio. Tutti gli eventi sono a partecipazione gratuita, con uso raccomandato della mascherina e prenotazione gradita – salvo diversa indicazione – al numero 0523-492658 o a info.farnese@comune.piacenza.it .
da comune di Piacenza
"Il mistero del doppio ritratto di Klimt" (Pontegobbo, 2018) del giornalista e scrittore Ermanno Mariani, è il libro che sarà presentato venerdì 17 giugno alle 17.30 alla Biblioteca Besurica, nell'ambito dell'iniziativa "Piacenza che scrive" promossa dalla Biblioteca comunale Passerini Landi.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.511.020 casi di positività, 2.674 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.289 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 11.672 molecolari e 6.617 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.508.347 casi di positività, 1.737 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.332 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.889 molecolari e 6.443 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 15,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Una comunicazione necessaria, sempre più agevole e capace di travalicare confini. Questo per la comunità, le imprese e in un’ottica di sicurezza e sviluppo territoriale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Al via mercoledì 15 giugno alle 21.30, nel cortile di Palazzo Farnese, la seconda edizione di Estate Farnese con "Peter Pan Musical", a cura dell'associazione culturale bolognese Fantateatro, uno spettacolo organizzato e promosso da Avis Piacenza in occasione della Giornata mondiale del donatore.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.506.612 casi di positività, 1.265 in più rispetto a ieri, su un totale di 5.932 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.623 molecolari e 2.309 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 21,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Appuntamento alla Biblioteca di strada tra via Tortona e via Serravalle Libarna, giovedì 16 giugno alle 18: grazie al collettivo artistico "Generazione Disagio", la parola "Assembramenti" si trasforma in "Assemblamenti", per un esperimento di cittadinanza attiva nel quartiere Infrangibile, attraverso un percorso teatrale coinvolgente e ironico.
da comune di Piacenza
Domenica 12 giugno 2022 in Emilia-Romagna sono chiamati alle urne, oltre che per i cinque Referendum, anche gli elettori di 21 comuni (su 330 complessivi, il 6,4%) per l'elezione diretta dei sindaci e per il rinnovo dei Consigli comunali. Al voto quasi 360mila elettori di tutte le province della regione.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.501.719 casi di positività, 1.845 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.478 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.239 molecolari e 5.239 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 16,1%.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.503.530 casi di positività, 1.811 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.006 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.263 molecolari e 4.743 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 12,07%.
Per il secondo anno le antiche mura del cortile della vignolesca mole di Palazzo Farnese fungeranno da fondale sotto al cielo stellato: l'edizione numero due della rassegna "Estate Farnese" vedrà alternarsi per due mesi, a partire dal 15 giugno, concerti, danza, prosa, lirica, teatro e cinema.
da comune di Piacenza
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
In Emilia-Romagna la prima campanella per l’inizio del prossimo anno scolastico 2022-2023 suonerà giovedì 15 settembre 2022, con chiusura delle lezioni in tutte le scuole di ogni ordine e grado della regione fissata per mercoledì 7 giugno 2023.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.497.882 casi di positività, 2.117 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.533 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.522 molecolari e 5.011 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 16,9%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.495.765 casi di positività, 1.274 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.140 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.600 molecolari e 6.540 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’8,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
A Piacenza si è avuto conferma di tre casi di Monkeypox (il vaiolo delle scimmie), collegati tra di loro: una persona è ricoverata in ospedale, per motivi precauzionali, mentre le altre due sono a casa in isolamento fiduciario fino alla guarigione.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Laura Fusconi e "I giorni lunghissimi della nostra infanzia" mercoledì 8 giugno alla Passerini Landi
S'intitola "I giorni lunghissimi della nostra infanzia" (Nottetempo, 2022), il libro – composto da tre lunghi racconti – della scrittrice piacentina Laura Fusconi, che verrà presentato mercoledì 8 giugno alle 17.30 alla Biblioteca comunale Passerini Landi nell'ambito dell'iniziativa "Piacenza che scrive", promossa dalla struttura di via Carducci.
da comune di Piacenza
Fine settimana "frizzante" a Palazzo Farnese: venerdì 10 giugno dalle 17 alle 23 e sabato 11, dalle 10 alle 23, la mole vignolesca sarà teatro di "Oh my Doc! Da noi la vita si sorseggia", evento promosso dal Consorzio di Tutela Vini Doc Colli Piacentini in collaborazione con l'Amministrazione comunale e i Musei Civici di Palazzo Farnese.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.494.491 casi di positività, 960 in più rispetto a ieri, su un totale di 6.325 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.894 molecolari e 2.431 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 15,2%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.493.531 casi di positività, 1.627 in più rispetto ieri, su un totale di 7.986 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.379 molecolari e 3.607 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Un gagliardetto con lo stemma della città per ogni classe e la nomina simbolica di "ambasciatori di Piacenza": destinatari, gli alunni di 1° A e 1° B della primaria Carella, che il 1° giugno hanno accolto nel giardino della scuola il sindaco Patrizia Barbieri per presentarle il cartellone "Curo il mondo che mi cura", da loro realizzato con un collage di fantasia, creatività e attenzione a ciò che li circonda, risultato tra i tre progetti vincitori del concorso "Teresa Sarti Strada", promosso da Fondazione Prosolidar Onlus in collaborazione con Emergency International.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.490.910 casi di positività, 2.554 in più rispetto all'ultimo dato reso noto, su un totale di 6.084 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.740 molecolari e 2.344 test antigenici rapidi. Questi dati comprendono anche il numero dei nuovi positivi relativi alla giornata di ieri che, per un problema informatico, non sono stati resi noti.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sarà Antonella Dell'Aquila, venerdì 3 giugno alle 17.30, a presentare alla Biblioteca Besurica, nell'ambito dell'iniziativa "Piacenza che scrive", il libro "Quello che resta di una vita" (Compagnia della Stampa, Massetti Rodella Editori), che la stessa Dell'Aquila ha curato insieme ad altri autori appartenenti a "Sereniesempreuniti", l'Associazione dei Familiari delle Vittime del Covid-19.
da comune di Piacenza