Tra il 4 ed il 9 maggio - all’esito di un’indagine coordinata dalla Procura Europea EPPO (European Public Prosecutor’s Office), sede di Venezia - i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Piacenza, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Padova, nei confronti di un soggetto italiano di 45 anni, risultato essere a capo di un sodalizio criminale dedito alla commissione di frodi IVA a carattere transnazionale.
Arte e tecnologia si incontrano a Palazzo Gotico di Piacenza. Giovedì 8 giugno alle 17:30, nell’ambito della mostra degli artisti del Transmanierismo Contemporaneo “La genetica della Non Violenza”, Seerene in qualità di main sponsor dell’esposizione presenterà “La tecnologia a servizio dell’uomo”, una tavola rotonda con relatori d’eccezione durante la quale si ragionerà attorno al tema del rapporto tra sviluppo tecnologico e persone, per capire come la tecnologia possa essere a servizio di queste ultime.
da Organizzatori
C'è tempo fino al 17 giugno prossimo, entro le ore 23.59 come previsto dalla normativa e consentito dal sistema informatico, per presentare domanda di partecipazione al concorso per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di 7 agenti di Polizia Municipale (area degli istruttori), bandito dal Comune di Piacenza e pubblicato, con evidenza in home page, sul sito web dell'ente dove è consultabile il testo completo dell'avviso pubblico di selezione.
da comune di Piacenza
Si è svolta lunedì in Municipio la presentazione della serata evento organizzata per condividere la finale di Champions League tra Inter e Manchester City in calendario sabato 10 giugno sul maxischermo messo a disposizione da Confindustria Piacenza e allestito nella cornice di Spazio Due.
da comune di Piacenza
Giovedì 8 giugno, alle ore 17, presso l'Anticamera del Trono (sala 7) di palazzo Farnese, si terrà la presentazione aperta alla cittadinanza del volume di studi "Le arti in dialogo. Festschrift per Antonella Gigli". La pubblicazione della raccolta antologica di scritti in omaggio ad Antonella Gigli e all'esperienza umana e professionale da lei vissuta quale direttrice dei Musei Civici di Piacenza, curata da Anna Còccioli Mastroviti funzionaria della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Parma e Piacenza, dall'architetto Benito Dodi e da Daniela Tagliaferri, già funzionaria presso gli uffici della Cultura di palazzo Farnese, è stata promossa dalla Soprintendenza con il sostegno della Diocesi di Piacenza-Bobbio, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Camera di Commercio e Upa Federimpresa e l'apporto di autorevoli studiosi ed esperti che nel corso degli anni hanno collaborato con la dottoressa Gigli.
da comune di Piacenza
Sabato 3 giugno alle 18, in piazza Cavalli, andrà in scena lo spettacolo di musica e danza che vedrà protagoniste le 12 concittadine di diverse nazionalità e origini – Tunisia, Marocco, Libia, Ucraina, Italia e Romania – che hanno partecipato al percorso "Il viaggio dentro, il viaggio fuori", promosso dall'associazione Sentieri nel mondo insieme al Centro per le Famiglie del Comune di Piacenza.
da comune di Piacenza
Mercoledì 31 maggio alle 18, la Biblioteca Passerini Landi ospiterà la presentazione del libro "Le nostre prigioni. Storie di dissidenti nelle carceri fasciste" di Giovanni Taurasi, con l'intervento dell'autore e, per un saluto iniziale, dell'assessora alla Cultura della Memoria Serena Groppelli.
da comune di Piacenza
Anche Piacenza all'Assemblea generale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), che si è tenuta nel pomeriggio di venerdì 26 maggio nel Municipio di Calais (regione Hauts-de-France). L'assessore alla Cultura e al Turismo Christian Fiazza ha infatti preso parte a questo significativo evento nella città francese, fonte d'ispirazione per molti artisti e luogo simbolico della Via Francigena, dove il pellegrino arriva dopo aver attraversato lo stretto della Manica, imbarcandosi dalla città di Dover (Kent, Inghilterra).
da comune di Piacenza
Piacenza in rete con Barcellona, Helsinki, Salonicco, Valencia, Copenhagen, Saragozza e altre città europee, per lavorare insieme – sino al 2026 – agli obiettivi del progetto DISCO, finanziato con fondi Horizon per oltre 8 milioni di euro e mirato a favorire la fluidità e l'efficienza dei processi di gestione della logistica in ambito urbano.
da comune di Piacenza
Si terrà martedì 30 maggio, alle ore 17.30, l'inaugurazione della mostra di incisioni "Il viaggio" di Luigi Ferrari, realizzata in collaborazione con il gruppo Amnesty International di Piacenza e allestita presso lo spazio mostre al piano terra della biblioteca Passerini Landi.
da comune di Piacenza
Il progetto “La danza delle rondini farnesiane” nasce dalla collaborazione tra più scuole di danza della città di Piacenza: APS TERSICORE A.E.D.&S., Petit Pas, Ballet Club Step by Step Asd, che hanno deciso di unire le proprie competenze e peculiarità, chiamando importanti artisti e professionisti del settore, per creare un weekend dedicato alla danza nel magnifico cortile di Palazzo Farnese, cuore del patrimonio artistico e culturale della città.
da comune di Piacenza
Prosegue la rassegna di incontri pubblici "Verso il PUG", nell'ambito del percorso partecipativo che condurrà alla stesura e approvazione del nuovo Piano urbanistico generale. Il prossimo appuntamento in calendario, nella cornice della Cappella Ducale di Palazzo Farnese, sarà giovedì 25 maggio alle 16, sul tema "Il paesaggio nella pianificazione urbanistica": l'assessora all'Urbanistica Adriana Fantini dialogherà con l'architetto Isotta Cortesi, docente del Dipartimento di Architettura e Ingegneria dell'Università di Parma, autrice di numerose pubblicazioni tra cui "Il paesaggio al centro. Realtà e interpretazione", edito da LetteraVentidue.
da comune di Piacenza
Inizierà alle 9 di mercoledì 24 maggio, nel cortile dell'ospedale Guglielmo da Saliceto, l'esibizione itinerante degli alunni della primaria Due Giugno che, diretti dal Maestro Corrado Casati e accompagnati da alcuni musicisti di Mikrokosmos, riproporranno per le vie della città lo spettacolo "A spasso con le arie", portando l'opera nel cuore del centro e in luoghi particolarmente significativi per la loro valenza artistica, culturale e sociale.
da comune di Piacenza
Si chiama Ninfa, acronimo che unisce NIdi e INFAnzia, il gruppo di lavoro sulla continuità educativa per la fascia 0-6 anni, riunitosi ieri a Palazzo Farnese per un nuovo incontro preliminare alla costituzione formale che avverrà nel prossimo mese di settembre, con l'avvio dell'anno educativo 2023-2024.
da comune di Piacenza
Un fiore per portare un augurio, un segno di solidarietà e speranza nella ricorrenza della Festa della Mamma: anche l'assessora alle Politiche per l'Infanzia Nicoletta Corvi ha partecipato all'iniziativa recandosi alla Casa Circondariale di Piacenza, domenica 14 maggio, insieme alla Garante dei diritti delle persone private della libertà personale Maria Rosa Ponginebbi, in adesione alla campagna "Madri fuori" promossa dall'associazione Società della Ragione e accolta, dalla Regione Emilia Romagna, nelle sezioni femminili degli istituti penitenziari di Piacenza, Reggio Emilia, Modena e Bologna.
da comune di Piacenza
Al via i lavori di ristrutturazione alla primaria Caduti sul Lavoro, dove è stata completata stamani la predisposizione dell'area di cantiere che segna l'inizio dell'intervento di ristrutturazione per il quale l'Amministrazione comunale ha stanziato complessivamente 710 mila euro, la metà dei quali destinati al rifacimento del sistema di impermeabilizzazione del tetto, prevedendo la rimozione completa della precedente copertura ammalorata e la conseguente posa di una nuova guaina sull'intera superficie.
da comune di Piacenza
Una maxi evasione fiscale nel settore delle locazioni immobiliari è stata scoperta dai finanzieri del Comando Provinciale di Piacenza che hanno individuato una coppia (marito e moglie) proprietaria di svariati immobili dati in locazione e per i quali non sono mai stati dichiarati i relativi canoni percepiti.
Continua l’attività di prevenzione della Polizia di Stato, e nello specifico della Divisione Polizia Amministrativa, che ha provveduto ad emettere e notificare nella giornata di ieri un provvedimento di chiusura temporanea ai sensi dell’articolo 100 T.U.L.P.S. per giorni 10 a carico del gestore di un bar sulla via Emilia Pavese, già oggetto di precedente provvedimento di chiusura adottato nel 2022.
Si è concluso con un momento collettivo di festa e restituzione delle attività svolte, il progetto Giratime che, anche per il 2022-2023, ha accompagnato gli studenti delle scuole secondarie di 2° grado, coinvolgendo 140 ragazze e ragazzi degli istituti Marconi, Romagnosi, Casali e Marcora, unitamente ai licei Respighi, Cassinari e Colombini.
da comune di Piacenza
Palazzo Farnese luogo non solo di storia e arte grazie ai Musei Civici, ma anche luogo di cultura partecipata per grandi e piccoli. "Tanti sono gli eventi che si svolgono all'interno della storica corte farnesiana", spiega l'assessore alla Cultura e al Turismo Christian Fiazza: "Vogliamo che il Farnese sia di coloro che amano fare cultura e, vista l'importante tradizione didattica dei Musei di Civici, è con grande piacere che abbiamo voluto dare il giusto spazio al Festival delle orchestre scolastiche, che merita tutta la nostra attenzione. Tanti sono gli eventi che avranno luogo anche durante l'estate".
da comune di Piacenza
Folta partecipazione, nei giorni scorsi, alla visita guidata per la terza età tenutasi alla Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato in viale Malta. Ad accompagnare il gruppo, composto da una cinquantina di persone, il direttore Adele Belluso, il vice questore Michele Rana e il commissario Pietro Ricci, presidente dell'Associazione nazionale Polizia di Stato di Piacenza.
da comune di Piacenza
Martedì 17 maggio, alle 18, la scuola dell'infanzia di Borghetto, in via Ferdinando di Borbone 98, ospiterà l'incontro aperto a tutte le famiglie che vorranno conoscere più da vicino il progetto del nuovo Polo per l'infanzia che ospiterà, dal settembre di quest'anno, una nuova sezione di Nido a gestione comunale diretta, pronta ad accogliere i bambini dai 12 ai 36 mesi di età.
da comune di Piacenza