...

Mentre si registra il grande successo delle prenotazioni riservate alle scuole, entrano nel vivo i preparativi per l'edizione piacentina della Notte europea dei Ricercatori, che venerdì 29 settembre alle 10, al Laboratorio Aperto del Carmine fulcro di tutte le attività in programma, vedrà presente un ospite d'eccezione: il direttore generale del Consiglio nazionale delle Ricerche Giuseppe Colpani.


...

Fervono i preparativi per il Festival del Pensare Contemporaneo, tra l'allestimento degli spazi, il lavoro organizzativo dello staff e il coinvolgimento dei volontari: ad oggi sono 35, di cui molti studenti di diversi atenei universitari italiani e provenienti anche da altre province, cui si aggiungono 12 volontari di Protezione Civile dell'associazione "I Lupi".



...

Ha avuto luogo stamani, al Salone Pierluigi di Palazzo Farnese, un incontro dai toni cordiali e costruttivi tra l'assessore alla Cultura e Turismo, Christian Fiazza e i volontari Auser che operano, per il settore Cultura, a Palazzo Farnese, presso la biblioteca comunale Passerini Landi e a Palazzo Gotico. Nell'occasione, l'assessore ha ringraziato i presenti per il prezioso lavoro che svolgono e per l'impegno sin qui profuso, sottolineando inoltre i numerosi appuntamenti in programma nei prossimi mesi.


...

Sono due le nuove produzioni in programma per il prossimo autunno di OperaStreaming, il primo portale regionale di opera lirica al mondo, promosso dall’assessorato alla Cultura dell’Emilia-Romagna in collaborazione con gli enti lirici del territorio, il coordinamento del Teatro Comunale di Modena e la realizzazione tecnica di Edunova/Unimore. Si tratta di Fedora di Umberto Giordano, l’8 ottobre dal Teatro Municipale di Piacenza, e Don Carlo di Giuseppe Verdi, il 5 novembre dal Teatro Comunale di Modena.



...

Prenderà il via lunedì 18 settembre, per chiudersi martedì 10 ottobre, l'iniziativa ""Non dimentichiamo chi dimentica" che l'Amministrazione comunale, insieme all'Ausl di Piacenza, all'associazione Alzheimer Piacenza, la Galleria Borgo Faxhall e la Famiglia Piasinteina, organizza per informare e sensibilizzare, attraverso incontri, mostre e spettacoli, la cittadinanza sulle patologie e sui disturbi della memoria.


...

Inizieranno lunedì 18 settembre, all'Infrangibile, i lavori di adeguamento volti ad attuare le modifiche sperimentali alla viabilità nel quartiere, preannunciate durante l'estate dall'assessore Matteo Bongiorni e oggetto di un partecipato confronto con i cittadini il 31 agosto scorso, durante un incontro pubblico tenutosi ai giardini "Vigili del Fuoco".


...

Con l'inizio dell'anno scolastico, che segna per tutti l'avvio della routine invernale, prende il via a Piacenza una revisione sperimentale del Trasporto pubblico locale che mira, in sintesi, a ridurre le corse di autobus vuoti, a rendere piazza Cavalli più sgombra dai mezzi, ad adeguare gli orari serali alle reali esigenze dei cittadini e in particolare dei lavoratori, e a migliorare i collegamenti tra il centro e le zone periferiche, compresa San Lazzaro con l'Università Cattolica e i suoi studenti.





...

"Il mare in città" è il titolo, evocativo e carico di suggestioni, della rassegna che venerdì 29 e sabato 30 settembre animerà la sponda piacentina del Po, nell'area dello scalo Pontieri, tra conferenze-spettacolo e laboratori didattici, presentazioni di libri e panel tematici. Obiettivo: valorizzare il Grande Fiume come risorsa naturale e paesaggistica, ricostruendo e dando nuova linfa al legame con la città.


...

Duplice appuntamento a sostegno della Casa di Iris, domenica 17 settembre, con "Wok&Walk": una giornata che racchiude, nel titolo, il connubio tra l'ormai tradizionale camminata di solidarietà nei dintorni di via Bubba e l'altrettanto attesa "risottata 5.0", pranzo conviviale in programma a Montale. Orari e modalità diverse – che consentono, a chi lo desidera, di partecipare a entrambe le iniziative – con un obiettivo comune: supportare l'Hospice di Piacenza.


...

Un ricco programma caratterizza la decima edizione di “ Piacenza è un Mare di sapori” la grande kermesse enogastronomica promossa dal Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini, in collaborazione con il Comune di Piacenza, l’Assessorato Agricoltura della Regione Emilia – Romagna, la Camera di Commercio dell’Emilia, il Consorzio di Tutela Vini DOC Colli Piacentini, l’Associazione Italiana Sommelier AIS Emilia con sezione di Piacenza il Consorzio Piacenza Alimentare, l’ Unioncamere Emilia-Romagna, Il Campus Agroalimentare di Piacenza “Raineri – Marcora”, Piacenza Expo .


...

Nel giorno in cui il Teatro Municipale ospita l'evento straordinario "Viva Verdi – Concerto per Villa Sant'Agata", con l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini diretta dal Maestro Muti, ha fatto tappa anche a Piacenza l'itinerario che dall'8 aprile scorso sta portando due appassionati cultori di musica classica, Leone Facoetti e Pietro Barcella di Villa di Serio (Bg), ad attraversare l'Italia sulle orme dei grandi compositori e musicisti che hanno contrassegnato la storia culturale e artistica del nostro Paese.


...

"Guardo queste bambine e questi bambini e ho la sensazione netta che qui alla scuola Alberoni si stia facendo qualcosa di davvero importante. Importante per loro, per i bimbi, ma importante anche per tutti noi come comunità. Essere qui oggi, osservare e parlare con ragazzine e ragazzini di tutto il mondo, percepire la loro curiosità, la loro voglia di imparare e di sentirsi a casa, mi conferma che finanziare, come Comune, un progetto del genere è stata ed è la scelta giusta".



...

Prevenire i rischi cardiovascolari grazie agli screening e ad una corretta informazione è possibile, anzi auspicabile. Soprattutto se questa attività di educazione e formazione promuove anche corretti stili di vita e fornisce consulenze in merito, come la Regione Emilia-Romagna fa dal 2021 con l’iniziativa Tieni in forma il tuo cuore.


...

Inizia con oggi la fase operativa nell'ambito dell'organizzazione dell'attesissimo passaggio del Tour de France a Piacenza previsto per il prossimo 1 luglio 2024. Una fase importante e delicata che vede e vedrà nei prossimi mesi il lavoro sinergico tra lo staff organizzativo del Tour e il Comune di Piacenza.


...

Un bimbo di tre anni approfittando di un momento di distrazione della mamma intenta a sbrigare faccende di casa è riuscito a raggiungere con le manine la maniglia della porta, ad aprire e a arrivare in strada dileguandosi.





...

"Il Covid, che qui a Piacenza ha avuto un impatto devastante come purtroppo tutti ricordiamo, ci ha dato una lezione importante che non dobbiamo dimenticare: la Sanità pubblica è fondamentale. Ma una sanità universalistica, che cura tutti, ricchi e poveri, ha bisogno di investimenti. Altrimenti il sistema, così come lo vogliamo, non può reggere".


...

E' stato nominato – con l'atto ufficiale siglato dalla sindaca Katia Tarasconi – il primo Garante per la Tutela degli Animali del Comune di Piacenza: si tratta di Giovanni Peroni, 59 anni, dal 1991 responsabile del canile comprensoriale di Montebolzone – Agazzano, dove svolge il duplice ruolo di assistente del medico veterinario della struttura ed educatore/rieducatore cinofilo.



...

Turisti d'agosto al Farnese. Chi l'avrebbe mai detto, soltanto dieci anni fa? Lo sottolinea l'assessore alla Cultura Christian Fiazza, che rileva come le presenze da sabato 12 a martedì 15, giornata dell'Assunta, siano state parecchie, considerando il gran caldo e il periodo per antonomasia legato a vacanze e chiusure estive. "





...

Ferragosto in città, alla scoperta del patrimonio storico, artistico e culturale di Piacenza. Lo Iat-R di piazza Cavalli resterà aperto dalle 10 alle 16, sia lunedì 14 che martedì 15, proponendo per la festività dell'Assunta una visita guidata lungo un itinerario classico con inediti punti di vista sul centro storico: partenza alle 16, per una passeggiata che dall'ombra di Palazzo Gotico condurrà a piazza Duomo, a piazza Sant'Antonino e Palazzo Farnese, raccontando tradizioni e curiosità mentre si ammirano i principali monumenti. A conclusione della camminata, alle 18 circa, tappa alla terrazza del Grande Albergo Roma per soprendersi del panorama dall'alto, con possibilità – per chi lo desidera – di fermarsi a degustare un aperitivo sul posto.





...

E' iniziata nella mattinata di venerdì 4 agosto, l'attività di sensibilizzazione della Polizia Locale rivolta, in particolare, alla fascia della terza età, con la distribuzione dei volantini informativi realizzati grazie ai contributi ministeriali del Fondo per la prevenzione e il contrasto delle truffe agli anziani. Gli agenti hanno presidiato, nel corso della mattinata, gli uffici postali di via Trivioli, piazzale Medaglie d'Oro, via Colombo e via Perfetti, anche in virtù della concomitanza con i primi giorni del mese in cui viene erogata la pensione.