Archivio: attualita
"La partenza da Piacenza della tappa dell'11 maggio del Giro d'Italia 2021 non può che generare entusiasmo e soddisfazione per un'occasione importante di promozione dell'intero territorio e per il prestigio di un evento di rilevanza internazionale, che appassiona non solo gli amanti delle due ruote ma l'Italia intera".
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 252.915 casi di positività, 2.092 in più rispetto a ieri, su un totale di 40.804 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dopo la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra il Governo, le Regioni e le Provincie Autonome e le Organizzazioni Sindacali dello scorso 21 febbraio, che definisce la cornice nazionale e le modalità per il coinvolgimento dei medici di medicina generale nella campagna di vaccinazione nazionale anti COVID-19, e il successivo recepimento a livello regionale, anche i medici di assistenza primaria della Provincia di Piacenza si impegnano a collaborare al piano di vaccinazione, sia in termini di comunicazione ai propri assistiti sia di somministrazione delle vaccinazioni.
da Ausl di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 250.839 casi di positività, 1.427 in più rispetto a ieri, su un totale di 42.169 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, il numero più alto da inizio pandemia. La percentuale dei nuovi positivi sui tamponi fatti da ieri è del 3,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Si è concluso dopo alcuni giorni di lavori l'intervento di riqualificazione della pavimentazione stradale di Viale Palmerio, tra via Beverora e la rotonda all'inizio di Corso Vittorio Emanuele, che completa così il restyling della via già interessata dalla posa di nuovo asfalto nel tratto verso l'accesso al parcheggio di Viale Malta
da comune di Piacenza
Anche il Comune capoluogo e la Provincia di Piacenza hanno esposto oggi a mezz'asta le bandiere, in segno di adesione al lutto per la brutale uccisione dell'ambasciatore italiano in Congo Luca Attanasio e del carabiniere della sua scorta, Vittorio Iacovacci, a seguito dell'agguato in cui ha perso la vita anche l'autista che li accompagnava, Mustapha Milambo.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 249.429 casi di positività, 1.588 in più rispetto a ieri, su un totale di 35.010 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 4,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
A seguito del passaggio della regione Emilia Romagna in zona arancione, i Musei Civici di Palazzo Farnese e di Storia Naturale resteranno chiusi al pubblico, con conseguente sospensione degli ultimi due incontri in programma per il ciclo "Ritroviamoci al Farnese", in programma mercoledì 24 e venerdì 26 febbraio.
da comune di Piacenza
Dopo il restauro del tetto del Teatro Municipale, concluso nelle scorse settimane, prenderà avvio nei prossimi giorni l'intervento sulla cupola della Sala dei Teatini in via Scalabrini, che permetterà di sistemare la copertura esterna del tiburio e dell'estradosso e di mettere in sicurezza le decorazioni pittoriche interne alla stessa.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 247.856 casi di positività, 1.847 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.312 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Oltre 470mila dosi di vaccino contro il Covid-19 (esattamente 472.820) in arrivo in marzo in Emilia-Romagna. É stata infatti definita la consegna complessiva da Piacenza a Rimini per il prossimo mese, con un aumento del 38% previsto rispetto alle forniture di febbraio, quando il quantitativo ricevuto è stato poco più di 340.000.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Prenderà il via lunedì 22 febbraio l'atteso intervento di piantumazione di nuovi alberi in viale Beverora e in viale Palmerio, andando in questo modo a completare la sostituzione di quelle essenze che negli anni sono state rimosse a causa di problemi di stabilità e per preservare l'incolumità dei cittadini.
da comune di Piacenza
Una vasca a sei corsie, lunga 25 metri e larga 12, posizionata in un edificio con annesso un solarium estivo pavimentato, a cui si accede da grandi vetrate. Poi la reception con una zona ristoro, servizi igienici, sala polivalente, spogliatoi, locali tecnici e depositi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 246.020 casi di positività, 1.852 in più rispetto a ieri, su un totale di 20.349 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 9,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Come anticipato, il Ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato la nuova ordinanza con riclassificazione di alcune regioni per fasce di rischio. Torna in zona arancione l'Emilia Romagna a partire da domenica 21 febbraio.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 242.462 casi di positività, 1.821 in più rispetto a ieri, su un totale di 30.716 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,9%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 240.650 casi di positività, 1.565 in più rispetto a ieri, su un totale di 29.633 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Anche i medici di famiglia scendono in campo per la campagna vaccinale in Emilia-Romagna attraverso l’utilizzo del vaccino AstraZeneca.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L’Emilia-Romagna ha concluso il primo studio sulla diffusione della cosiddetta “variante inglese” del Coronavirus: dei 204 campioni su cui è stata effettuata l’analisi, raccolti da Piacenza a Rimini il 4 e 5 febbraio, ne risultano effettivamente positivi alla variante 57, pari al 27,9%. Su 9 campioni (213 era il numero totale di quelli raccolti) non è stato possibile procedere per insufficienza di materiale organico.
di Redazione
Edifici pubblici più sicuri contro il sisma da utilizzare come sedi di protezione civile o per dare assistenza a riparo alla popolazione in caso di calamità naturali. Sono 15 gli immobiliche riceveranno complessivamente dalla Regione quasi 10 milioni di euro per il rafforzamento strutturale e la riduzione del rischio sismico.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sono 10 i giovani creativi under 36 che l’ufficio Politiche giovanili del Comune di Piacenza ha nei giorni scorsi individuato e segnalato all’associazione GA/ER (Giovani Artisti Emilia-Romagna), soggetto cui è demandato il coordinamento organizzativo di un’importante mostra sui temi del tempo e dello spazio che vedrà la luce il prossimo 21 maggio nella splendida e prestigiosa cornice di Palazzo del Governatore di Parma nell'ambito di “Parma Capitale Italiana della Cultura”.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 239.091 casi di positività, 1.025 in più rispetto a ieri, su un totale di 27.947 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,6%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 238.074 casi di positività, 968 in più rispetto a ieri, su un totale di 34.678 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è scesa al 2,8%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Al via martedì in tutta l’Emilia-Romagna le vaccinazioni ai cittadini dagli 85 anni in su. Mentre proseguono a ritmo sostenuto, dopo il boom di richieste registrato ieri, le prenotazioni: in mattinata si è quasi raggiunta quota 74mila (73.829), da Piacenza a Rimini. Ciò significa che oltre il 40% delle 178.000 persone appartenenti a questa fascia di popolazione ha già prenotato, in un solo giorno e mezzo, il vaccino contro il Covid-19.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sono iniziati lunedì 15 febbraio, i lavori di realizzazione di un nuovo tratto di pista ciclo-pedonale in Via Boselli, tra l’incrocio con via Bubba e la rotatoria di intersezione con Corso Europa, lato sud. Il tratto, della lunghezza di circa 215 metri con una larghezza di 2,5 metri, sarà pavimentato in conglomerato bituminoso e delimitato da cordoli in granito.
da comune di Piacenza
C'è anche il Laboratorio Aperto del Carmine, tra le realtà vincitrici del concorso "L'Europa è QUI": un'iniziativa rivolta dalla Regione Emilia Romagna ai beneficiari di Fondi europei chiamati a raccontare – con scelte narrative che spaziano dai fumetti al video, dall'infografica alle vignette – i percorsi di innovazione e sostenibilità realizzati grazie ai contributi UE, nonché la positiva ricaduta sulla comunità.
da comune di Piacenza
Nell'imminenza della Giornata della Lingua Madre – che su iniziativa dell'Unesco celebra, il 21 febbraio di ogni anno, il patrimonio idiomatico che segna la storia personale di ciascuno e la ricchezza del multilinguismo – anche il percorso socio-educativo "Itinerario Famiglie", affidato all'associazione "Le Valigie", rende omaggio a questa ricorrenza.
da comune di Piacenza
Quasi 28mila prenotazioni (27.779) in poche ore. È partita questa mattina la campagna vaccinale per le persone con 80 anni e più in Emilia-Romagna, con la possibilità di prenotare da oggi per coloro che hanno 85 anni e più e dal 1^ marzo per i cittadini nati dal 1937 al 1941 (compresi).
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 237.123 casi di positività, 1.391 in più rispetto a ieri,su un totale di 12.058 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Presentato il contest di scrittura creativa "Parlami d'amore", che coinvolge numerosi studenti delle scuole superiori piacentine. A illustrare l'iniziativa, organizzata dal Liceo Gioia e da Papero Editore e patrocinata dall'Amministrazione comunale, sono intervenuti l'assessore alla Cultura Jonathan Papamarenghi, la docente Annalisa Trabacchi, accompagnata dagli studenti Matilde Gardi e Nicolò Guarnieri, e lo scrittore Gabriele Dadati, cui è stato affidato il percorso formativo.
da comune di Piacenza
Si comunica che, per consentire l’effettuazione di lavori di riqualificazione di un tratto di rete fognaria, dalle ore 8 di lunedì 15 alle ore 24 di venerdì 26 febbraio, nel tratto di Corso Vittorio Emanuele compreso fra le intersezioni stradali formate da Largo Battisti e dalle vie Verdi e San Giovanni, sarà vietata la circolazione e istituito il divieto di sosta, con rimozione forzata nei tratti delimitati dalla apposita segnaletica di cantiere.
da comune di Piacenza
Coronavirus, distanziamento sociale, ragazzi che si salutanoDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 235.734 casi di positività, 1.324 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.816 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 7,8%, in linea con i giorni festivi, quando il numero di tamponi effettuati è inferiore e quelli molecolari vengono fatti soprattutto su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it