Archivio: attualita
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.551.189 casi di positività, 4.487 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.040 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.501 molecolari e 6.539 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il direttore generale dell’Azienda Usl di Piacenza Giuliana Bensa ha nominato nei giorni scorsi come nuovo direttore di Oculistica il dottor Rino Frisina. Cinquant’anni appena compiuti, originario di Reggio Calabria, ha conseguito la Laurea in Medicina a Parma e la specializzazione in Oftalmologia a Verona. Il professionista ha già preso servizio all’ospedale di Piacenza ed è pronto ad affrontare il mandato affidatogli dalla direzione aziendale.
da Ausl di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.542.157 casi di positività, 4.774 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.995 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.090 molecolari e 7.905 test antigenici rapidi. Questi totali comprendono il recupero dei dati del Circondario imolese, che non è stato possibile conteggiare ieri a causa di problemi tecnici ai sistemi informatici.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
A fronte di una situazione meteo caratterizzata da una grave scarsità di precipitazioni pluviometriche e nevose che dall'autunno 2021 ha interessato il territorio regionale, comportando deflussi molto ridotti nei reticoli idrografici superficiali con valori tra i più bassi dal 1962, con portate fluviali, anche del fiume Po, in diminuzione e con la ricarica naturale degli acquiferi estremamente limitata, la Regione Emilia – Romagna, con decreto del 21 giugno, ha dichiarato lo stato di criticità idrica nel territorio per 90 giorni, dando mandato agli enti competenti di porre in essere gli interventi necessari a contenere e ridurre gli effetti della crisi in atto.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.546.702 casi di positività, 4.546 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.061 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.691 molecolari e 8.370 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.537.383 casi di positività, 4.170 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.657 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.081 molecolari e 7.576 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Quante cose da scrivere su Patty Pravo e il suo spettacolo "Minaccia bionda": potremmo partire dalla suggestione e dal fascino di Palazzo Farnese gremito oppure ricordare che Nicoletta Strambelli è un'autentica icona del pop italiano e che la sua formazione musicale è caratterizzata da una grande libertà intellettuale grazie al poeta Ezra Pound che durante l'infanzia e l'adolescenza l'adotta e lei, in una Venezia crepuscolare e ricca di fascino, incontra Lucio Dalla che al tempo era il leader dei Flipper.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.533.213 casi di positività, 4.585 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.987 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.616 molecolari e 7.371 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Per la prima volta il comune di Piacenza investe così tanto: un impegno finanziario di ulteriori 170 mila euro messi a disposizione dall'Amministrazione comunale permetterà di accogliere anche le 500 domande che sarebbero state escluse delle 910 pervenute per i centri estivi nell'ambito del bando di conciliazione vita-lavoro erogando un contributo sostegno al pagamento delle rette.
da comune di Piacenza
Si è tenuto martedì 21 giugno, presso il cortile interno della biblioteca Passerini Landi, l'evento finale del progetto "Albi", realizzato nell'anno scolastico 2021/22 dalle scuole del Secondo circolo didattico, vincitore di un bando comunale per la concessione di contributi alle istituzioni scolastiche relativi a proposte progettuali di carattere socio-educativo.
da comune di Piacenza
"I Musei Civici di Palazzo Farnese hanno scelto di dare un segnale importante della volontà della città di aprirsi al futuro rafforzando la consapevolezza della conoscenza del proprio passato. Grazie all'applicazione web che viene presentata quest'oggi i visitatori avranno la possibilità di esplorare la Sezione Romana del Museo Archeologico con un'esperienza virtuale, accedendo tramite un codice QR alla scoperta del Fegato e di un kouros etrusco, digitalizzati con una scansione 3D che permette di ruotare i reperti a 360° nella loro riproduzione tridimensionale".
da comune di Piacenza
Sarà recuperato mercoledì 22 giugno alle 17,30 nella sala della biblioteca ragazzi Giana Anguissola, l'incontro con la scrittrice Laura Fusconi presentata da Laura Bonfanti, il cui libro, "I giorni lunghissimi della nostra infanzia" (Nottetempo, 2022) nell'ambito dell'iniziativa "Piacenza che scrive" promossa dalla biblioteca di via Carducci, avrebbe dovuto essere presentato due settimane fa. Si tratta di un ottimo lavoro narrativo accolto con interesse e molti consensi da parte della critica.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.528.629 casi di positività, 3.455 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.993 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.766 molecolari e 9.227 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Si terrà martedì 21 giugno alle ore 17, presso il cortile interno della biblioteca Passerini Landi, alla presenza dell'assessore alle Politiche scolastiche ed educative Jonathan Papamarenghi, l'evento finale del progetto "Albi" realizzato dalle scuole del Secondo circolo didattico, vincitore di un bando comunale per la concessione di contributi alle istituzioni scolastiche.
da comune di Piacenza
Si terrà venerdì 24 giugno, dalle 18 alle 22, ai Giardini del Sole presso il Centro per le Famiglie, Galleria del Sole - Centro civico Farnesiana, l'evento per bambini e famiglie "Sogno di mezza estate ... aspettando la notte magica di San Giovanni", a cura dell'associazione "Le Valigie" in collaborazione con Talita di Tadam circo, Nelo di Capoeira Senzala Piacenza e Gualtiero di La_Boh.
da comune di Piacenza
"La biblioteca Besurica si conferma un location da valorizzare, attraverso incontri con scrittori e altre iniziative che possano coinvolgere l'universo culturale piacentino". Così si esprime l'assessore alla Cultura Jonathan Papamarenghi, che ieri pomeriggio ha coordinato la presentazione del libro del giornalista e scrittore Ermanno Mariani, "Il mistero del doppio ritratto di Klimt" (Pontegobbo, 2018), presentato nell'ambito dell'iniziativa "Piacenza che scrive" con l'intervento, oltre all'autore, anche del direttore della Galleria d'arte moderna Ricci Oddi, Lucia Pini.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.523.449 casi di positività, 2.485 in più rispetto a ieri (ma i dati di Parma sono incompleti a causa di un problema tecnico), su un totale di 9.039 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.415 molecolari e 4.624 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.520.964 casi di positività, 3.157 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.689 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.479 molecolari e 6.210 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
"L'edizione 2022 delle Manifestazioni Antoniniane coniugherà, ancora una volta, eventi artistici, musicali e teatrali di altissima qualità e spessore, capaci di avvicinarci alla dimensione più profonda e spirituale della festività patronale attraverso la bellezza e la poesia, valorizzando gli spazi iconici e più suggestivi della città: da piazza Sant'Antonino, con la basilica che è fulcro della festività del 4 luglio, a piazza Cavalli come palcoscenico naturale della tradizione canora dialettale, sino a Palazzo Farnese dove si esibirà, il 1° luglio, un'orchestra speciale qual è Musicalia e dove, per celebrare la ricorrenza del Santo Patrono, da lunedì 27 giugno a lunedì 4 luglio l'ingresso ai Musei Civici sarà gratuito".
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.517.809 casi di positività, 3.117 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.935 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.034 molecolari e 5.901 test antigenici rapidi. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 24,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.514.692 casi di positività, 3.673 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.582 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.505 molecolari e 6.077 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
È partita con un tutto esaurito la seconda stagione di Estate Farnese. Novecento spettatori, tra bambini e le loro famiglie, per lo spettacolo promosso dall'Avis comunale di Piacenza richiamando la Giornata mondiale del donatore di sangue, hanno scaldato la cittadella delle arti e della cultura che l'assessore Jonathan Papamarenghi dal 2021 ha destinato per le stagioni estive a grande e scenografico, teatro a cielo aperto.
da comune di Piacenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.511.020 casi di positività, 2.674 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.289 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 11.672 molecolari e 6.617 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.508.347 casi di positività, 1.737 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.332 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.889 molecolari e 6.443 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 15,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Al via mercoledì 15 giugno alle 21.30, nel cortile di Palazzo Farnese, la seconda edizione di Estate Farnese con "Peter Pan Musical", a cura dell'associazione culturale bolognese Fantateatro, uno spettacolo organizzato e promosso da Avis Piacenza in occasione della Giornata mondiale del donatore.
da comune di Piacenza
Una comunicazione necessaria, sempre più agevole e capace di travalicare confini. Questo per la comunità, le imprese e in un’ottica di sicurezza e sviluppo territoriale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.506.612 casi di positività, 1.265 in più rispetto a ieri, su un totale di 5.932 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.623 molecolari e 2.309 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 21,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Appuntamento alla Biblioteca di strada tra via Tortona e via Serravalle Libarna, giovedì 16 giugno alle 18: grazie al collettivo artistico "Generazione Disagio", la parola "Assembramenti" si trasforma in "Assemblamenti", per un esperimento di cittadinanza attiva nel quartiere Infrangibile, attraverso un percorso teatrale coinvolgente e ironico.
da comune di Piacenza
Per il secondo anno le antiche mura del cortile della vignolesca mole di Palazzo Farnese fungeranno da fondale sotto al cielo stellato: l'edizione numero due della rassegna "Estate Farnese" vedrà alternarsi per due mesi, a partire dal 15 giugno, concerti, danza, prosa, lirica, teatro e cinema.
da comune di Piacenza
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
In Emilia-Romagna la prima campanella per l’inizio del prossimo anno scolastico 2022-2023 suonerà giovedì 15 settembre 2022, con chiusura delle lezioni in tutte le scuole di ogni ordine e grado della regione fissata per mercoledì 7 giugno 2023.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.495.765 casi di positività, 1.274 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.140 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.600 molecolari e 6.540 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’8,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Laura Fusconi e "I giorni lunghissimi della nostra infanzia" mercoledì 8 giugno alla Passerini Landi
S'intitola "I giorni lunghissimi della nostra infanzia" (Nottetempo, 2022), il libro – composto da tre lunghi racconti – della scrittrice piacentina Laura Fusconi, che verrà presentato mercoledì 8 giugno alle 17.30 alla Biblioteca comunale Passerini Landi nell'ambito dell'iniziativa "Piacenza che scrive", promossa dalla struttura di via Carducci.
da comune di Piacenza