Archivio: spettacoli
Ci sono ancora posti disponibili per la proiezione gratuita del documentario di Roberto Dassoni "MyCallas", prodotto dalla Fondazione Polli Stoppani di Bergamo e realizzato da Icon Aps, in programma venerdì 1° dicembre alle 10 all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
da comune di Piacenza
Dal 1 ottobre al 5 novembre, Cinecittà World, il parco divertimenti del Cinema, e Roma World, il parco a tema dell’antica Roma, si vestono di arancione per l’Halloween più lungo d’Italia. Dopo i successi di Cinecittà World per i festeggiamenti di Halloween degli anni precedenti anche Roma World festeggia il suo primo Halloween.
da Organizzatori
Sono due le nuove produzioni in programma per il prossimo autunno di OperaStreaming, il primo portale regionale di opera lirica al mondo, promosso dall’assessorato alla Cultura dell’Emilia-Romagna in collaborazione con gli enti lirici del territorio, il coordinamento del Teatro Comunale di Modena e la realizzazione tecnica di Edunova/Unimore. Si tratta di Fedora di Umberto Giordano, l’8 ottobre dal Teatro Municipale di Piacenza, e Don Carlo di Giuseppe Verdi, il 5 novembre dal Teatro Comunale di Modena.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La rassegna Summertime Jazz prosegue, nella serata di mercoledì 2 agosto, con il concerto del trio "Tres Mundos". Il concerto, organizzato dall'associazione Piacenza Jazz Club, si terrà nella Piazza della Fontana del borgo medioevale di Vigoleno, a partire dalle ore 21.30, con ingresso gratuito e libero.
da Organizzatori
Il "Max De Aloe Quartet" sarà protagonista del festival Summertime In Jazz nella serata di lunedì 10 luglio, con il concerto dal titolo "Puccini lirico incanto", una rivisitazione delle più note arie d'opera del Maestro a opera del quartetto composto da Max De Aloe, all'armonica cromatica, Roberto Olzer, al pianoforte, Marco Mistrangelo, al contrabbasso, e Nicola Stranieri, alla batteria.
da Organizzatori
Torna la manifestazione più lunga dell'estate culturale piacentina, molto attesa già da maggio (tante le richieste di info) e finalmente annunciata. Inaugurazione martedì 27 giugno e chiusura il 15 settembre, quindi proiettore acceso per ben due mesi e mezzo con 74 spettacoli in 69 serate.
da comune di Piacenza
Il 2023 è un anno di importanti ricorrenze simboliche e di cifre tonde per l’Associazione culturale Piacenza Jazz Club. Conclusasi da poco la felice esperienza del ventennale del “Piacenza Jazz Fest”, la manifestazione che ha dato “il LA” a tutte le attività del Club, prende il via venerdì 7 luglio la decima edizione della sua versione estiva “Summertime in Jazz” che si concluderà giovedì 10 agosto.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
PerIFerici Teatro è una rassegna estiva composta da sei spettacoli teatrali per infanzia e famiglia disposti su 6 frazioni della città di Piacenza. Le frazioni che verranno toccate dalla rassegna di quest’anno, sono Mortizza, Roncaglia, Montale, Pittolo, Besurica e Borgotrebbia che per motivi organizzativi sono state identificate come le piazze più semplici da organizzare per realizzare gli spettacoli in rassegna.
da comune di Piacenza
Si terrà venerdì 16 giugno alle 18, nel cortile grande della biblioteca Passerini Landi, la lettura scenica del capitolo VIII de "I Promessi Sposi" a cura dell'attore Domenico Sannino, un evento organizzato dall'Università Cattolica di Piacenza e dalla biblioteca Passerini Landi in occasione dei centocinquanta anni dalla morte di Alessandro Manzoni. L'evento sarà introdotto da Monica Bisi, ricercatrice di Letteratura italiana presso la Facoltà di Scienze della formazione dell'Università Cattolica di Piacenza.
da comune di Piacenza
Sabato 3 giugno alle 18, in piazza Cavalli, andrà in scena lo spettacolo di musica e danza che vedrà protagoniste le 12 concittadine di diverse nazionalità e origini – Tunisia, Marocco, Libia, Ucraina, Italia e Romania – che hanno partecipato al percorso "Il viaggio dentro, il viaggio fuori", promosso dall'associazione Sentieri nel mondo insieme al Centro per le Famiglie del Comune di Piacenza.
da comune di Piacenza
Il Gruppo Teatrale QUARTA PARETE, presente sul panorama piacentino dal 1986, come ogni anno affianca agli allestimenti del nucleo storico del gruppo un lavoro specifico di tipo laboratoriale, che ha l’obiettivo di avviare alla pratica teatrale. Anche quest’anno, quindi, in coerenza e senso di continuità con la progettualità del gruppo, ha avuto luogo un laboratorio, che ha preso il via lo scorso ottobre.
da Organizzatori
"Aperitivi Lunghi", l'album di esordio del cantautore piacentino Uganda esce in digitale il 31 marzo
Da venerdì 31 marzo 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “APERITIVI LUNGHI” (LaPOP), l’album d’esordio di UGANDA, dal quale è estratto il singolo in rotazione radiofonica “MAESTRO DI VITA”.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Alla finale Gruppi del Concorso Bettinardi tenutasi sabato 11 febbraio al Milestone Live Club di Piacenza, i vincitori di questa edizione sono risultati i veronesi NDOVU, che hanno dimostrato di avere i numeri grazie a un’esibizione convincente e coinvolgente. Il quartetto, che vede alla voce Martina Ghibellini, al vibrafono Dario Ponara, alla chitarra Luca Scardovelli e alla batteria Silvano Martinelli, si è esibito in uno standard perfettamente arrangiato proprio di Burt Bacharach, mancato solo pochi giorni fa, “Wives and Lovers” e agli originali brani composti dalla cantante dal titolo “Mea casa” e “Magnolia”.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
La rassegna Musique Nouveau nasce nel 2019 come appendice invernale del Festival “I Parchi della musica”. Si occupa essenzialmente del segmento musicale della fine dell'800 e il primo ventennio del '900 nel periodo denominato Liberty che affianca l'Art Déco. Andare oltre creando una “suggestione”, un pensiero, un ricordo.
da comune di Piacenza
La Lega Italiana Lotta ai Tumori (sede di Piacenza) in unione con il Rotary Farnese, porgono gli Auguri di un Buon Inizio d’Anno alla cittadinanza intera con un concerto unico, fatto di una miscellanea di brani tratti dalle colonne sonore dei film più noti e dalle più famose arie d’opera, con particolare riguardo al grande Maestro Ennio Morricone, a cui si vuole porgere un tributo per la recente scomparsa.
da comune di Piacenza